Aiutare le persone, attraverso il condizionamento fisico indotto dalle tecniche classiche del Pilates, ad avere controllo del proprio corpo e consapevolezza delle proprie emozioni al fine di sviluppare un atteggiamento positivo nella vita quotidiana e nei percorsi di crescita personale.
Offrire ai clienti un servizio di qualità assoluta all’interno di centri specializzati nel Pilates anche attraverso la creazione di una scuola che certifichi Trainer di eccellenza in termini di preparazione e formazione, nel rispetto della metodologia classica.
Il Pilates è un metodo di allenamento che va a rendere più forte e flessibile il corpo e più elastica e presente, ovvero non automatica, la mente.
I principi cardine del Pilates sono:
FORZA
FLESSIBILITA’
CONTROLLO
PRECISIONE
FLUIDITA’
EQUILIBRIO
RESPIRO
La loro sinergia crea quella che Pilates definiva l’arte del controllo. Infatti, uno degli effetti presto visibili dopo le prime lezioni di Pilates è quello di “ricompattamento corporeo”. L’allievo spesso racconta di sentirsi riorganizzato muscolarmente, di percepire un senso di leggerezza nella camminata, di avere maggior coscienza dell’appoggio dei piedi.
Vero è che il corpo di chi fa Pilates diventa tonico, armonico e rimodellato nella forma, elegante nei movimenti. Le stesse qualità riverberano pari pari nella mente: buona tenuta psichica, equilibrio, capacità organizzativa, controllo della reattività.
Il Pilates si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stile di vita e ritrovare la forma fisica ottimale, in particolare a chi deve fare recupero funzionale dopo un trauma.
Facciamo nostro l’insegnamento di Pilates secondo il quale “il movimento cura”. Nello specifico i movimenti previsti dal Pilates hanno la finalità di far fluire l’energia in ogni distretto corporeo, sciogliendo contratture e blocchi articolari e, specie dopo traumi o patologie, ripristinando il proprio vigore fisico.
Dopo anni di lavoro, possiamo affermare che i benefici fisici, per quanto enormi, sono poca cosa rispetto a quelli spirituali.
Crediamo che il benessere non possa che essere psico-fisico ed è sempre gratificante constatare quanto gli allievi, se sottoposti a un allenamento regolare, diventino più equilibrati, con maggiore capacità di concentrazione, più presenti a sé stessi e soprattutto sempre meno meccanici nelle reazioni.
Ognuno di noi ha la propria forma, intesa come morfologia del proprio essere. Allo stesso modo, ciascuno di noi ha un modo unico di essere in forma. Fa parte della nostra etica rispettare la specificità di ogni soggetto: non solo per l’età e lo stile di vita, ma per il tipo di persona che è, per il carattere che ha, per le ambizioni che nutre a livello di immagine corporea.
Stare bene nel proprio corpo e col proprio corpo è quindi un concetto dinamico, che cambia non solo da persona a persona, ma anche per la stessa persona in momenti differenti della sua vita.
Nel nostro studio si fanno:
Lezioni singole di Pilates
Lezioni duetto di Pilates
Lezioni di piccoli gruppi utilizzando il Tower
Lezioni di gruppo a corpo libero di Pilates, ovvero Mat Work
Inoltre si tengono anche lezioni di Ashtanga Yoga, disciplina che ben si associa a un allenamento di Pilates.
Prima di tutto, a chi vuole lavorare sulle attrezzature, consigliamo una prima lezione di valutazione che consiste in una parte di anamnesi conoscitiva del soggetto (stile di vita, eventuali patologie o traumi, attività sportive, ecc…) e in una parte di esercizi pratici atti a valutare i punti di forza e di debolezza. Sulla base di questa prima valutazione si decide con l’insegnante come proseguire in base ai propri obiettivi.
La lezione singola è studiata per le persone che devono fare un recupero funzionale o per le persone particolarmente esigenti che vogliono essere seguite individualmente.
La lezione duetto si differenzia poco dalla singola ed è consigliata a chi ha già acquisito i primi rudimenti del Pilates.
La lezione a piccoli gruppi o Tower è un ottimo allenamento, divertente, per persone che non soffrono di patologie specifiche (problemi ai legamenti, ernie, ecc…) e che hanno voglia di incrementare le ore di allenamento, utilizzando comunque una parte delle attrezzature, senza incidere troppo sul piano economico.
La lezione a corpo libero o Mat Work sono lezioni di gruppo molto divertenti, adatte a persone che si vogliono allenare e aumentare le ore di allenamento, stando comunque sempre all’interno del metodo.
Perchè abbiamo rigore della qualità nella selezione degli insegnanti e nella diffusione del metodo classico.
Garantiamo l’alta qualità del servizio che coniughiamo a un allenamento mirato per ogni allievo: dallo sportivo professionista che vuole migliorare le proprie performance, alla donna che ha appena partorito e vuole rimodellare la propria forma, alla persona di qualsiasi età che desidera mantenersi agile e tonica, all’adolescente in fase di sviluppo.
Ambiente confortevole, pulizia, atmosfera cordiale e rilassata. Un’oasi di benessere nel cuore del caos cittadino.
Le differenze sono davvero tante. Quello VERO rispetta non solo la filosofia ma anche nello specifico le sequenze classiche volute da J. Pilates per creare un massaggio in movimento, come lui amava definirlo.
I macchinari devono essere quelli classici, perchè solo essi hanno le angolazioni studiate per far lavorare il corpo correttamente e in maniera più intensa.
Joseph Hubertus Pilates
Joseph Hubertus Pilates nacque nel 1880 in Germania, nei pressi di Düsseldorf. La salute cagionevole durante gli anni infantili lo indusse ad applicare l’ esercizio fisico e il bodybuilding. Si appassionò allo sport diventando un ottimo atleta di boxe, sci e ginnastica e sviluppando una profonda conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica muscolare.
All’età di 30 anni si trasferì in Inghilterra dove intraprese la carriera di istruttore di autodifesa per Scotland Yard. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale J.H.Pilates venne internato nel Lancaster e poi sull’ isola di Man. Durante la prigionia ebbe modo di perfezionare e raffinare i suoi principi sulla salute e sul Body Building. Utilizzando le molle dei letti di ospedale iniziò la progettazione e la costruzione di una serie di macchinari per la rieducazione e la riabilitazione dei reduci feriti.
Dopo il rilascio, J.H.Pilates ritornò in Germania ad Amburgo dove lavorò per la polizia locale come addestratore fisico delle reclute e dell’intero corpo di polizia. In questo periodo conobbe Rudolph von Laban, ideatore della Labanotation (una delle forme di registrazione scritta di balletto più rinomate nel mondo), il quale decise di incorporare parte del lavoro di J.H.Pilates nell’impostazione del proprio insegnamento.
Durante la seconda guerra mondiale venne interpellato per seguire personalmente il piano di allenamento del nuovo esercito tedesco. Dopo un breve periodo, lui però decise di emigrare negli Stati Uniti. Durante il viaggio conobbe Clara che più tardi divenne sua moglie e con lei a New York aprì il suo studio accanto al new York City Hall. Pubblicò due libri “Your health” (1932) e “The return to life trought contrology” (1945). Insegnò il suo metodo per oltre 20 anni fino alla sua morte nel 1967.
Il suo studio di New York venne rilevato dalla sua allieva Romana Kryzanowska, mentre altri tra i suoi discepoli, come ad esempio Ron Fletcher e Kathy Grant, aprirono altri studi, contribuendo a diffondere il metodo nel mondo.
TrinityPilates
rinityPilates origina dallo Studio Saragat aperto a Lodi nel 2007 da un’idea di Emanuele Specchio come spazio, aperto al pubblico, dove poter allenare il corpo attraverso la propria consapevolezza seguendo le pratiche del Pilates e dello Yoga.
Nel 2016 apre lo studio nel pieno centro di Milano.
Dopo anni di formazione con i maggiori esponenti mondiali della disciplina, nel 2020, Emanuele decide di aprire una scuola di formazione dedicata a chi vuole diventare istruttore di Pilates.